Dopo aver appurato, attraverso indagini ad hoc, che nelle pubblicità su periodici esiste una stretta relazione statistica fra colori emergenti e beni reclamizzati, tali colori sono stati interpretati attraverso il loro significato psicologico, seguendo specialmente le indicazioni della Scuola di Max Lüscher, autore del test cromatico omonimo. Il passo successivo è consistito nell'ampliamento del fronte d'indagine, ricercando relazioni tra concetti astratti - come coraggio, femminilità, potere, purezza ecc. - e colori da essi evocati. A questo scopo sono stati somministrati, in otto tornate diverse, 732 questionari contenenti ventidue concetti cui associare i colori richiamati. I risultati, una volta vagliati rispetto alla qualità, mostrano che effettivamente esistono corrispondenze di rilevanza statistica fra concetti e colori. Vengono allora esposte le considerazioni di ordine psicologico che interpretano le varie associazioni, presentate singolarmente e attraverso ordinamenti rintracciati grazie alle analisi fattoriali applicate all'insieme delle associazioni rilevate. I risultati forniscono da un lato dei suggerimenti a chi deve comunicare anche in termini cromatici e, dall'altro, avviano a nuovi strumenti di indagine introspettiva in campi legati al colore, mostrando che la portata dell'analisi cromatica supera i limiti entro i quali sembrava costretta e rivela notevoli potenzialità.
(*) After having ascertained, through surveyings ad hoc, that in the advertising on magazines a tightened statistical relation exists between emergent colors and goods, such colors have been interpreted through their meant from a psychological point of view, especially following the indications of the School of Max Lüscher, the author of the famous color test. In the successive step the surveying front has been widened searching relations between abstract concepts - like courage, power, purity etc - and colors evocated by them. For this purpose 732 questionnaires, containing 22 concepts to which associate the colors, have been given. The results show that important statistical correspondences exist between concepts and colors. The considerations of psychological order that interpret the associations are then exposed. The results show that the capacity of the chromatic analysis exceeds the limits within which seemed forced and reveals remarkable potentialities,