L'Analisi delle componenti principali può essere considerata, dal punto di vista pratico e in estrema sintesi, una tecnica che permette di vedere delle correlazioni. Correlazioni non soltanto fra due variabili, ma tra molte. Proprio da ciò deriva il suo fondamentale vantaggio, nonché la sua utilità nell'ambito della ricerca. Occorre però procedere con cautela all'interpretazione dei risultati - forniti oggi, di regola, dal computer - onde evitare di cadere nei tranelli che il metodo non lesina. Il testo propone una serie di suggerimenti per interpretare le informazioni di uso più consueto contenute negli output tipicamente forniti dai programmi elettronici.