Presentazione

Il protagonista di tutti i romanzi, Nicola Aquamonti (Nik), è un giovane psicologo, molto dotato di capacità extrasensoriali, quelle che il Prof. Joseph B. Rhine (1885-1980) e il suo team hanno definito ESP (Extrasensory Perceptions) e riscontrato scientificamente in alcuni esseri umani. In psicoterapia Nik usa a volte l'ipnosi, che gli serve anche in momenti difficili, come per difendersi in situazioni critiche nelle quali incappa sovente. Inoltre attiva le sue potenzialità empatiche per entrare nell'animo delle persone. A esse associa la capacità di agire sulla materia fisica. Ha imparato, in particolare studiando Carl Gustav Jung, a interrogare il suo Io profondo. Questo gli permette di trovare in se stesso le risposte a problemi di risoluzione molto difficile.

Coprotagonista è Pamela Assorri (Pam), che ha cinque anni meno di Nik. Bellissima, alta e slanciata, lo ama teneramente, riamata. Laureata in filosofia, traduce testi filosofici dall'inglese. Inoltre è istruttrice di karatè e spesso interviene anche fisicamente nelle vicende che coinvolgono il suo Nik. E' di animo sensibile, ma capace di mantenere la calma nei momenti più difficili.

Un altro coprotagonista importante è il lama Lobsang Shing, che rappresenta il riferimento spirituale e non solo. Aiuta telepaticamente Nik nei momenti di maggiore bisogno.

Infine, gli amici del cuore: la giornalista Sara Vergnanisi e suo marito Andrea, ingegnere. Sovente Sara riesce a trasformare in articoli per il giornale, o addirittura in scoop, le vicende che coinvolgono l'amico Nik.

I romanzi sono tra loro indipendenti, in quanto possono essere letti anche senza considerarne l'ordine temporale. Che in ogni caso si sviluppa seguendo un divenire sempre più legato alle facoltà ESP e alla spiritualità.